“ Savona: storia, tradizioni, territorio, provincia interpretati con fiori e colori”è La Mostra che l’EDFA Savona / Pietra Ligure ha tenuto in cinque sale del Palazzo del Commissario sull’antica Fortezza del Priamar a Savona dal 4 al 12 Marzo 2023.
Contemporaneamente nel Piazzale del Maschio vi era un’Esposizione di piante a cura dell’Università di Genova. Al primo piano si ammirava una Mostra di quadri. Il tutto si è svolto per iniziativa della Società Dante Alighieri presieduta dalla Dr.ssa Anna Maroscia.
Il successo dell’EDFA Savona / Pietra Ligureè stato enorme: le 23 composizioni dei Soci, quasi tutte di grandi dimensioni, hanno incantato gli innumerevoli spettatori che hanno espresso il proprio apprezzamento in ben settantacinque pagine del registro delle presenze (e molti non hanno potuto firmare perché la coda era troppo lunga). Hanno inaugurato la Mostra il Prefetto di Savona Enrico Gullotti, il Colonnello Comandante Provinciale dei Carabinieri Vincenzo Barbanera, il Questore Alessandra Simone.

Pertinace. L’unico Imperatore Romano di origine ligure. Anna Barbaglia e Carla Giommetti. Publio Elvio Pertinace nacque nel 126 d.C. circa da un commerciante di Vada Sabatia (Vado Ligure) e da una matrona di Alba Pompeia (Alba – CN), città che si trovava nella IX Regione Augustea e quindi in Liguria. Pertinace aveva possedimenti anche nella zona di Albingaunum (Albenga). Fu valente generale e governatore in Britannia, Dacia, Egitto, Siria. I Pretoriani lo acclamarono Imperatore dopo Commodo e si aspettavano quindi grandi donazioni da lui. Da vero ligure, Pertinace era economo e non le concesse, perciò essi lo assassinarono dopo soli 87 giorni di regno, forse su istigazione di Settimio Severo, il 23 Marzo dell’anno 193 d.C.

Savo oppidum alpinum, La più antica citazione di Savona. Anna Barbaglia. “Savo oppidum alpinum”, cioè Savona piazzaforte alpina. Questa è la prima citazione di Savona, ad opera di Tito Livio (59 a.C. – 17 d.C.) nelle Historiae, quando egli narra che Magone si imbarcò da lì per portare aiuto al fratello Annibale durante la seconda guerra punica. L’aggettivo “alpinum” si riferisce al fatto che alle spalle dell’oppidum iniziano le Alpi. Per la precisione, al Colle di Cadibona, dove terminano gli Appennini.

ventun rintocchi. Laura Folco. Ogni giorno alle ore 18 Piazza Mameli si ferma al suono della campana del Monumento ai Caduti. I rintocchi sono 21 come le lettere dell’alfabeto, iniziali di tutti i cognomi di coloro che sacrificarono la vita per la Patria.

Papi Della Rovere a Savona, La composizione ripropone quella eseguita da Carla Barbaglia per la Mostra del 1998 nel Municipio di Savona. I tre stemmi si ispirano agli stemmi presenti nell’antico Monte di Pietà: a sinistra quello del Cardinale Giuliano della Rovere (il futuro Papa Giulio II ), al centro quello del Papa Sisto IV Della Rovere (scalfito in segno d’odio; forse dai Genovesi?), a destra quello della Città di Savona. La struttura sovrastante si ispira ad un’incisione visibile su un portale d’ardesia di via Quarda superiore.

Quando i balunetti illuminano la notte. Francesca Cuppari, EDFA Sanremo. I balunetti vengono appesi alle finestre in occasione della festa patronale di Savona, dedicata alla Madonna della Misericordia, il 18 Marzo.

Il gioiello di Savona, la Cappella Sistina. Carla Giommetti ed Anna Scosceria. La Cappella fu voluta da Papa Sisto IV (1414-1484) per seppellirvi i propri genitori. La lapide sulla tomba recita “Iuncta cum Leonardo coniunx Luchina quiescit. Filius haec posuit Sixtus Papa sepulcra” = “Unita a Leonardo la moglie Luchina riposa. Il figlio, Papa Sisto IV, fece questo sepolcro”. L’edificio quattrocentesco fu modificato internamente nel ‘700 con affreschi floreali tipici dell’epoca. Solo in un angolo è visibile l’antico soffitto bianco/nero/grigio del ‘400.
.

Savona, culla calda da amare. Rosella Marco e Anna Cerisola. Il titolo è tratto da una poesia di Anna Scosceria. Nelle forme del sughero si notano il Priamar e la Torretta.
.

La Pietra, A pria, Pietra Ligure Anna Barbaglia, La città di Pietra Ligure fino al 1862 si chiamò La Pietra come la grande roccia contro la quale un tempo si infrangevano le onde marine. Così la definisce il Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Dalla Pietra, 15 Febbraio 1799. Scrivo da un paesetto appiè delle Alpi Marittime…”. Verso il 5° secolo d.C. fu eretto sulla roccia il Castrum Petrae a difesa del territorio. Più volte ricostruito nei secoli, passò dai Vescovi di Albenga alla Repubblica di Genova dalla quale la città di Pietra Ligure ha ereditato la croce di San Giorgio nel suo stemma.

Non solo mare in Riviera. Lorenza Oliveri ed Antonella Saccone. Le corse in mountain bike e le scalate sono molto praticate nella montuosa Liguria, specialmente nell’entroterra di Finale Ligure.
.

Albenga fra storia ed agricoltura. Ornella Ramondo, A Ponente della nostra Provincia sorge la città dei Principi-Vescovi. Il dialetto locale è diverso dagli altri dialetti liguri perché si parlava in uno stato autonomo, libero da influssi genovesi.

Il Confuoco a Savona e Pietra Ligure. Emanuela Milani e Sara Pamparino, Il Confuoco, nato a Genova nel Medio Evo, è celebrato anche a Savona e Pietra Ligure la Domenica prima di Natale. L’oggetto in primo piano è una ceramica di Savona bianco/blu. La Società savonese A Campanassa ne fa eseguire ogni anno un numero limitato di copie sempre diverse per donarle alle Autorità della Città.
![20220325_165649-1-1-2-1[4369]](http://www.decorazioneflorealesavona.com/wp-content/uploads/2013/09/20220325_165649-1-1-2-14369-1024x919.jpg)
“FlorArt in Calice” , Mostra di Composizioni Floreali a cura dell’I.I.D.F.A. E.D.F.A. Savona – Pietra Ligure, 30 Aprile / 8 Maggio 2022.
Ingresso libero dalle ore 15 alle 22:30. L’evento ha avuto luogo per iniziativa della Socia Lorenza Oliveri e grazie a Calice Città della Musica, Ente promotore di memorabili manifestazioni musicali e non. La Mostra si è tenuta nella Casa del Console dove sono esposte le opere della Raccolta di Arte Contemporanea “Remo Pastore”, alle quali si sono ispirate le composizioni floreali. I lavori esposti sono quelli della Scuola di Calice, un gruppo di Artisti d’ispirazione moderna e astratta là operanti negli anni ’60 e ’70 del ‘900, per impulso del calicese Emilio Scanavino di cui cade quest’anno il centenario dalla nascita.
Le composizioni floreali sono state realizzate dalle Socie del nostro EDFA Susanna Aloe, Anna Barbaglia, Carla Barbaglia, Brenda Baret Ortiz, Anna Cerisola Scosceria, Nadia Enrico, Laura Folco, Carla Giommetti, Roberta Losno, Barbara Maltagliati, Rosella Marco, Lorenza Oliveri, Ornella Ramondo, Antonella Saccone, Stefania Saracco, Angela Scagliola, Ivana Vignola Balestrino e dagli Amici Enrico Barla e Francesca Cuppari dell’EDFA Sanremo.
Il tutto ha avuto luogo in coincidenza con la seconda settimana di Euroflora, di cui è stato orgogliosamente Evento partner “FlorArt in Calice”, meraviglioso connubio di fiori e arte, nuova linfa artistica in uno spazio espositivo storico.
Nella suggestiva cornice del giardino della Casa del Console sono state realizzate varie iniziative culturali a carattere floreale che potete vedere nella foto della prima pagina (composizione di C. Barbaglia, foto di R. Rosolani). In particolare, Sabato 7 Maggio alle ore 18 si è svolto lo Spettacolo floreale “Immagini d’Arte dal passato ad oggi” di Carla Barbaglia ed Anna Cerisola Scosceria.
La Casa del Console dove ha sede il Museo è un edificio di origine medioevale, ristrutturato nel ‘700 e poi rinnovato e modificato nell’800 per volere di Nicolò Massa Console in Uruguay (Calice 1842 – 1930).
L’inaugurazione della Mostra ha avuto luogo Sabato 30 Aprile alle ore 17,30
Foto della mostra

Stefania Saracco a sinistra e Anna Barbaglia a destra si ispirano a Bersaglio umano di F. De Filippi

C. Barbaglia si ispira a La cascata di Amida di Hokusai, l’Artista che ispirò il Giapponismo dell’Art Nouveau
Dimostrazione di Anna Barbaglia per la festa di fine Anno: 21 Giugno 2019

“Aspettando l’Infiorata”, Pietra Ligure 1° Maggio 2019

Le 4 insegnanti hanno tenuto una dimostrazione sui Paesi Europei che hanno partecipato all’Infiorata.
Lezione – Dimostrazione di Carla Barbaglia in occasione di “Verezzi in fiore”. Aprile 2019. In piedi da destra Emanuela Milani, Carla e Anna Barbaglia, Il Sindaco Renato Dacquino, Il Responsabile di “Vivere Verezzi” Gianpaolo Pisano, l’Assessore Pierluigi Ferro. In primo piano due Allieve.

Dimostrazione di Carla Giommetti a Vado Ligure “Una rosa è una rosa è una rosa”. Aprile 2019

Dimostrazione di Carla Barbaglia a Sanremo e Pietra Ligure
“Anche qui si parla di Hobby”. Marzo 2019







Dimostrazione di Carla Barbaglia durante la lezione 2019 sul materiale essiccato


“La Magia del Finale”
Mostra di Arte floreale dell ‘IIDFA-EDFA Savona/Pietra Ligure
col Patrocinio del Comune di Finale Ligure
sotto Direzione Artistica dell’ arch. Anna Cerisola Scosceria e della Dott. Carla Barbaglia
Finale Ligure – Borgo, Chiostri di Santa Caterina 7-8-9-10 Giugno 2018 Ore 9/12 – 14:30 / 19:00
Ingresso libero
Composizioni realizzate da:
Giannina Alonzi, Anna Barbaglia, Carla Barbaglia, Paolo Bensa, Anna Bonfiglio, Anna Cerisola Scosceria, Dorina Faraon, Laura Folco, Carla Giommetti, Eleonora Katicich, Roberta Losno, Rosella Marco, Antonella Oliva, Lorenza Oliveri, Ornella Ramondo, Annalisa Ravera, Stefania Saracco, Stefano Squarise, Ivana Vignola Baleatrino.
L’EDFA Savona con Sezione Staccata a Pietra Ligure ha avuto fine dal 1992 molti Allievi provenienti da una importante città intermedia fra le due Sedi, Finale Ligure e il suo circondario definito fin dai tempi antichi “II finale” (“Ad fines” per i Romani). E’ così un piacere organizzarvi una Mostra floreale ispirata alle molte bellezze locali: Natura, Archeologia, cave, Sport legati al territorio ecc . Quindi, dopo le varie Mostre organizzate negli anni dal nostro EDFA a Savona e Pietra Ligure, è giusto sharcare ora nella Città dei Del Carretto.


“La Magia del Finale” – Mostra d’Arte Floreale a Finalborgo
***
“Ellebori in composizione floreale” 2018
“Ellebori in composizione floreale” è lo spettacolo che Carla Barbaglia terrà Venerdì 16
Marzo 2018 e Sabato 17 Marzo alle ore 15 presso il Giardino degli Ellebori, via Sauro 144, 17027
Pietra Ligure (SV). Prenotazione tassativamente obbligatoria (Tel. 019616721 – 3339797765). Lo
spettacolo è nell’ambito della Mostra “Ibridi affascinanti di Ellebori” che ha luogo nel Giardino
degli Ellebori tutte le Domeniche pomeriggio dalle ore 13 in poi dal 4 Febbraio fino a Domenica
25 Marzo.
***
Spettacolo Floreale del 29 Ottobre 2016
“Ottobre cristiano e pagano: da San Francesco ad Halloween” , Spettacolo di Decorazione Floreale a cura di Anna Barbaglia, Sabato 29 Ottobre 2016 ore 15:30 a Pietra Ligure (SV) nella Sala conferenze della Parrocchia di Nostra Signora del Soccorso, via Soccorso. Lo spettacolo sarà a favore delle benemerite iniziative dei Reverendi Frati Francescani cui è affidata la Parrocchia e perciò gli Spettatori sono pregati di fare un’offerta di almeno 5 euro.
Le composizioni – sei o sette– riguarderanno Santi, Artisti o eventi collegati al mese di Ottobre e collocabili non solo in Europa ma anche in altri continenti. Fra quelle dedicate ad Halloween ci sarà la decorazione floreale di due tavole apparecchiate con suppellettili tipiche della festa, rigorosamente acquistate in California sia nei grandi magazzini sia in negozi prestigiosi di San Francisco quali Gump’s e Williams-Sonoma. Nel corso dell’esecuzione sarà spiegato che le composite origini della festa di Halloween non sono poi così pagane come si crede.
Anna Barbaglia, la cui madre era Californiana, ogni anno si reca in quello Stato, spesso nel periodo di Halloween, e quindi ha maturato una notevole esperienza circa quella festa.
Tel.3339797765 / 019616721 annaecarlaellebori@alice.it www.decorazioneflorealesavona.com
Gli spettacoli di Decorazione Floreale che in Inghilterra, dove sono nati, sono chiamati “Flower Arranging Demonstrations” consistono nell’eseguire in circa due ore davanti al pubblico 5 o più composizioni parlando nel contempo degli aspetti tecnici, botanici, storici, letterari, artistici collegati a ciascuna opera. In taluni casi le esibizioni sono accompagnate dalla musica. Le composizioni possono essere di medie o grandi dimensioni.
Anna Barbaglia è Insegnante, Dimostratrice, Giudice Internazionale dell’EDFA Savona; ha tenuto spettacoli floreali in Italia, Inghilterra, Malta, Pakistan, Sud Africa.
***
Pietra Ligure: Mostra Floreale dell’EDFA Savona/Pietra Ligure nel 2014
Qui di seguito il simbolo della Mostra: il Rinascimento Savonese dei Papi Della Rovere (Composizione e foto di Carla Barbaglia).
***
Dalla Liguria ai 5 Continenti
Spettacolo floreale di Carla Barbaglia e Anna Barbaglia
Pietra Ligure 2013
Non vi è alcuna galleria selezionata o la galleria è stata eliminata.